Agenzia di Pubblicità, Grafica e Stampa, Web e Social.

Tritype srl

via Pietro Nenni, 5
00019 Tivoli (RM)
Email: tritype@tritype.it
Tel: 0774 336714

Seguici

La storia dei loghi ufficiali delle Olimpiadi

Tra  pochi giorni inizierà le Olimpiadi a Parigi www.olympics.com/it/paris-2024

La storia dei loghi ufficiali delle Olimpiadi riflette l’evoluzione del design grafico e dei valori culturali nel tempo. Ogni logo è un simbolo unico che rappresenta lo spirito dei Giochi Olimpici e la città ospitante. Ecco un riassunto della storia dei loghi olimpici attraverso le varie edizioni:

Olimpiadi estive 

1.1924, Parigi • Il primo logo ufficiale presentava i Cinque Cerchi Olimpici sovrapposti al paesaggio della città ospitante.

2. 1948, Londra • Un design semplice con i Cinque Cerchi e l’orologio Big Ben, simbolo di Londra.

 

3. 1964, Tokyo • Un design minimalista con il sole rosso della bandiera giapponese sopra i Cinque Cerchi.

4. 1972, Monaco di Baviera • Un’interpretazione moderna e astratta con il “Dachl”, un simbolo che rappresenta il tetto dello stadio olimpico.

5. 1984, Los Angeles • Un design con stelle rosse, bianche e blu, che richiamava la bandiera americana e simboleggiava velocità e movimento.

6. 1992, Barcellona • Una figura stilizzata che rappresentava un atleta in movimento, colorata nei toni della bandiera catalana.

7. 2000, Sydney • Un design con il boomerang e una figura che rappresenta un atleta, ispirato all’arte aborigena australiana.

8. 2008, Pechino • Un’interpretazione moderna di un sigillo tradizionale cinese, con la figura di un atleta stilizzato.

9. 2012, Londra • Un design audace e controverso con i numeri stilizzati “2012”, criticato ma distintivo.

10. 2016, Rio de Janeiro • Un design fluido e organico che rappresenta tre figure interconnesse, simbolizzando l’unità e lo spirito di Rio.

11. 2020, Tokyo • Un emblema che combina forme geometriche semplici con un cerchio rosso, evocando tradizione e modernità.

 

Il logo ufficiale delle Olimpiadi di Parigi

Il logo ufficiale delle Olimpiadi di Parigi ha subito diverse evoluzioni nel corso delle edizioni in cui la città ha ospitato i Giochi. ### 1924 Parigi Il logo per le Olimpiadi del 1924 a Parigi è piuttosto semplice rispetto agli standard odierni. Includeva i Cinque Cerchi Olimpici e talvolta elementi come una rappresentazione stilizzata della città o della sua architettura famosa, come la Torre Eiffel. Tuttavia, non esisteva un logo unificato e standardizzato come quelli che vediamo nelle edizioni moderne.

 

 

 

 

### 2024 Parigi Il logo per le Olimpiadi di Parigi 2024 è stato presentato nel 2019 e rappresenta una svolta moderna e simbolica:

1. Design: – Il logo combina tre simboli iconici: la medaglia d’oro, la fiamma olimpica e Marianne, un simbolo della Repubblica Francese. – La forma del logo richiama una medaglia d’oro, simbolo del successo e dell’eccellenza sportiva. – Al centro, una fiamma stilizzata rappresenta l’energia dei Giochi Olimpici. – Il volto di Marianne è inserito all’interno della fiamma, simboleggiando la Francia e i suoi valori di libertà, uguaglianza e fratellanza.

2. Colori: – Il logo utilizza una combinazione di colori dorati, che riflettono il prestigio e la storia delle Olimpiadi. – I colori sono sobri e eleganti, riflettendo la raffinatezza parigina.

3. Simbolismo: – La fiamma olimpica rappresenta lo spirito dei Giochi e la continuità delle tradizioni olimpiche. – Marianne è un’icona della Repubblica Francese e rappresenta i valori della nazione ospitante. – Il design complessivo vuole essere moderno ma anche rispettoso della tradizione, combinando elementi storici con un aspetto contemporaneo.

4. Inclusività e Innovazione: – Il logo è stato creato per essere inclusivo e accessibile, rappresentando i valori di diversità e accoglienza che caratterizzano Parigi e la Francia. – Rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità, un tema importante per i Giochi di Parigi 2024. ### Interpretazione Il logo di Parigi 2024 è stato accolto con grande entusiasmo per la sua capacità di rappresentare la città e i suoi valori in modo moderno e significativo. Incorpora simboli che sono immediatamente riconoscibili e che richiamano sia la storia che il futuro delle Olimpiadi.