Agenzia di Pubblicità, Grafica e Stampa, Web e Social.

Tritype srl

via Pietro Nenni, 5
00019 Tivoli (RM)
Email: tritype@tritype.it
Tel: 0774 336714

Seguici

Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) 

Da un anno la nostra società è presente  sul portale del Mercato Elettronico della PA (MEPA), strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.

In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.

Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori “abilitati” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.

Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:

  • Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
  • Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
  • Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.                                                                                                                            In questo anno ci saranno dei cambiamenti. In una prima fase questa riorganizzazione riguarderà le imprese già abilitate ai mercati elettronici della Pubblica Amministrazione, MePA e Sistema dinamico. Queste imprese dovranno effettuare una “pre-abilitazione” per ricevere ordini e partecipare ad appalti pubblici a partire dal primo giorno di attivazione del nuovo sistema, indicativamente a fine maggio 2022. La procedura di pre-abilitazione è iniziata dal 24 gennaio 2022 e durerà fino a maggio 2022. Le imprese che non effettueranno la pre-abilitazione entro il termine, dovranno effettuare una nuova abilitazione e attendere l’esito della domanda.